è un'azienda agricola vitivinicola biologica a gestione familiare.
I nostri campi si estendono per 7 ettari e sono coperti da vigneti e oliveti.
La giusta combinazione tra le più antiche tradizioni contadine e una tecnologia di trasformazione innovativa.
Lavoriamo questa terra per produrre vino e olio d'oliva di qualità eccellenti; questo è l'obiettivo che ci siamo posti, a voi il giudizio dopo averli assaggiati e degustati.
L'affermarsi dell'agricoltura biologica consente un abbattimento della quantità di sostanze chimiche - come i concimi e i pesticidi - immesse nell'aria, nell'acqua, nei terreni e nel nostro corpo con le evidenti positive ricadute generali.
L'utilizzo di prodotti necessari alla conduzione di Aziende Agricole a vocazione biologica protegge fortemente i lavoratori del settore agricolo, che altrimenti sarebbero esposti in modo massivo a sostanze poco salutari contenute all'interno di concimi e pesticidi chimici.
Il rischio di essere sottoposti a "dosi massicce" di sostanze tossiche è elevato anche già nell'accogliente utero materno.
La monocoltura intensiva e l'impiego di fertilizzanti chimici impoveriscono il terreno, e incidono negativamente sulle proprietà nutrizionali degli alimenti, infatti, nei prodotti derivanti da agricoltura biologica, si possono riscontrare più elevati livelli di sostanze antiossidanti.
La produzione biologica ben si confà ad aziende non necessariamente pachidermiche.
I prodotti biologici infatti assicurano un compenso equo ai produttori, rendendo possibile il fatto che un'azienda sia davvero integrata armoniosamente con l'ambiente circostante.
E' insito nella produzione biologica il ricorso a sementi biologiche, non derivanti da manipolazione genetica o trattamenti che portino allo stesso risultato, quanto più possibile autoctone (tipiche della zona).
In un certo senso un' azienda biologica può essere vista come l'equivalente di una riforestazione.
In sintesi, il biologico non è necessariamente il sistema di produzione alimentare più efficiente, anzi, dobbiamo considerarlo duro, complesso e faticoso.
A fronte di questo però, preserva le biodiversità e le tradizioni locali, limita l'impiego di tossine chimiche e l'impatto ambientale, garantisce standard qualitativi e una completa tracciabilità del prodotto.
Lunedì
08:30 - 18:30
Martedì
08:30 - 18:30
Mercoledì
08:30 - 18:30
Giovedì
08:30 - 18:30
Venerdì
08:30 - 18:30
Sabato
08:30 - 18:30
Domenica
08:30 - 18:30
22 Gennaio 2021 19:41 ora locale
Aggiungi una recensione